IL TRAPPETO
Si contano decine di frantoi ipogei nel Salento, purtroppo solo pochi dei quali visitabili, che risalgono al periodo che va dal XV al XVII secolo.'
I “Trappeti”, come venivano chiamati questi frantoi, erano utilizzati per la produzione di quello che all’epoca era considerato l’oro del Salento: l’olio lampante. Se adesso il Salento è uno dei leader nella produzione di olio extravergine d’oliva, all’epoca la produzione si preoccupava di produrre l’olio destinato alle lampade. Tonnellate e tonnellate di olive venivano fatte cadere dalle strade della Città vecchia e delle zone rurali in delle cisterne sotterranee dove centinaia di persone lavoravano senza sosta e spesso senza vedere la luce del sole per giorni e giorni, raccogliendo il prezioso liquido che sgorgava dalle macine in pietra fatte girare sotto il traino di muli o altri animali. La produzione avveniva sotto terra per garantire la giusta temperatura ed un costante grado di umidità dell’aria, condizioni che facevano tanto bene all’olio quanto male a chi ne seguiva la produzione. Il frantoio della nostra struttura risale al XVI secolo e saremo orgogliosi di farvelo visitare durante il vostro soggiorno, dandovi tutte le informazioni su questa importante parte della vita della Città nei secoli passati.